Loading

Le detrazioni per i familiari a carico

LE DETRAZIONI PER I FAMILIARI A CARICO

Per informare della situazione dei carichi familiari va compilato un apposito modulo che generalmente è consegnato dal proprio datore di lavoro. 

Il collegamento che segue propone un esempio

http://www.infopaghesrl.com/wp-content/uploads/2018/05/Modulo-detrazioni.pdf

Approfondimento

 

PER I FIGLI

 

La detrazione “teorica” per i figli a carico è stata fissata in:

1.220 euro, per il figlio di età inferiore a tre anni;
950 euro, se il figlio ha un’età pari o superiore a tre anni;
1620 euro, per il figlio disabile di età inferiore a tre anni;
1350 euro, se il figlio disabile ha un’età pari o superiore a tre anni.

Se in famiglia ci sono più di tre figli a carico, questi importi aumentano di 200 euro per ciascun figlio, a partire dal primo. 

 

PER IL CONIUGE

 

La detrazione “teorica” per il coniuge a carico è pari a 800 euro. L’ammontare effettivamente spettante varia in base al reddito complessivo.

L’unico caso in cui si dispone di un importo fisso, 690 euro, è quando il reddito complessivo del beneficiario è compreso tra 15.001 e 40.000 euro.

Inoltre, per i contribuenti che si collocano all’interno di questa fascia, e precisamente per coloro il cui reddito è compreso tra 29.001 e 35.200 euro, è previsto un leggero incremento della detrazione fissa, variabile tra 10 e 30 euro.

 

PER ALTRI FAMILIARI

La detrazione base per gli altri familiari a carico è pari a 750 euro. Anche questo importo diminuisce man mano che cresce il reddito complessivo.