WELFARE

Cos’è il welfare?

È una parola che indica l’assistenza sociale.Attraverso il welfare si vuole permettere a tutti i cittadini di accedere a determinati servizi e ridurre così le disuguaglianze sociali.Come è possibile ridurre le disuguaglianze?

Con delle norme, che regolamentano alcune azioni.

Nelle situazioni in cui una persona non lavora a causa per esempio della vecchiaia o della maternità  o non è proprio in grado di lavorare, come può accadere in caso di malattia, invalidità o disoccupazione, subentrano alcuni aiuti sia sotto forma di contributo che sotto forma di sgravi o agevolazione.

I costi dell’istruzione o dell’assistenza sanitaria se interamente a carico del cittadino sarebbero insostenibili, per questo la scuola pubblica è gratuita e si può ricorrere al servizio sanitario con tariffe agevolate. 

In questi casi si tutela diritti inviolabili come l’istruzione e la salute.

Alcune agevolazioni vengono previste anche per l’acquisto di un’abitazione o la locazione a tariffe contenute.

Alcune azioni invece mirano  rendere più sostenibile la propria casa, grazie per esempio a caldaie a risparmio energetico e i pannelli solari.

Sono provvedimenti che non hanno per oggetto diritti come l’istruzione e la salute, ma che hanno alla base il diritto a un’abitazione e la tutela dell’ambiente.

Vi sono ipotesi dove se non esistesse un obbligo di assunzione di persone invalide, spesso queste verrebbero discriminate e non troverebbero o farebbero più fatica di altre a trovare un’occupazione. In questo caso il welfare è a supporto della collocazione nel mondo del lavoro delle c.d.categorie protette.

Le spese per servizi a tariffe agevolate o supporti a situazioni particolari o anche servizi completamente gratuiti vengono sostenuti dallo Stato e riguardano la c.d. spesa sociale. Ne sono un esempio il  sussidio di disoccupazione e l’assegno di maternità.