Assegno per il nucleo familiare
L’assegno per il nucleo familiare è un sostegno economico erogato dall’INPS ai nuclei familiari di determinate categorie di lavoratori.
Con il termine nucleo familiare si intende l’insieme dei componenti che compongono la famiglia anagrafica e dei soggetti fiscalmente a carico, anche se non conviventi.
A CHI È RIVOLTO
L’assegno spetta a:
- lavoratori dipendenti del settore privato;
- lavoratori dipendenti agricoli;
- lavoratori domestici e somministrati;
- lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
- lavoratori dipendenti di ditte cessate e fallite;
- titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS;
- titolari di prestazioni previdenziali;
- lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.
DECORRENZA E DURATA
Il diritto decorre dal primo giorno del periodo di paga e termina alla fine del periodo in corso o alla data in cui le condizioni stesse vengono a mancare ( per esempio separazione legale del coniuge, conseguimento della maggiore età da parte del figlio).
E’ possibile presentare la domanda per periodi pregressi entro il limite dei 5 anni precedenti.
COME FARE LA DOMANDA
A decorrere dal 1° aprile 2019, la domanda di Assegno per il Nucleo Familiare dei dipendenti privati di aziende non agricole deve essere presentata direttamente all’INPS esclusivamente in modalità telematica.
ENTITÀ DELL’ASSEGNO
Ogni anno l’Inps pubblica la circolare contenente le tabelle ANF all’interno delle quali è possibile conoscere l’importo mensile degli assegni per il nucleo familiare.
Le tabelle, dalla n. 11 alla n. 21/D, sono predisposte in base alla composizione del nucleo familiare e al reddito della famiglia.
CHI PAGA
L’assegno è generalmente anticipato in busta paga dal datore di lavoro ai lavoratori dipendenti privati ed è pagato direttamente dall’INPS in presenza di particolari situazioni (es. ditte cessate o fallite).
Per saperne di più clicca qui per approfondire.
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=50091
