Detrazione spese per attività sportive praticate dai ragazzi
Lo sport per i ragazzi é importante, è un momento di svago ma
anche di crescita. Permette ai ragazzi di relazionarsi con altre
persone, di fare nuove amicizie, li sollecita a porsi degli obiettivi ; educa inoltre al rispetto delle regole.

Agevolazioni
L’agevolazione consiste in una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per l’iscrizione o l’abbonamento annuale dei ragazzi per la pratica dello sport.
Detrazione d’imposta che spetta per un limite di spesa massimo di 210 euro per ogni figlio e pertanto consente un risparmio fiscale fino a 39,90 euro per ogni figlio.
La frequenza della palestra, scuole di calcio, pallavolo, basket, rugby e in generale tutti gli sport, ivi compreso la danza, da parte dei figli tra 5 e 18 anni è quindi agevolata dal Fisco italiano.
A chi spetta?
Se sei
- un ragazzo di età compresa tra i 5 e 18 anni.
- sei iscritto annualmente a un’associazione sportiva
- se l’associazione o la società sportiva è dilettantistica
allora puoi usufruire delle detrazioni delle spese sportive.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che anche nel caso in cui il limite di età sia raggiunto nel corso dell’anno in cui si è sostenuta la spesa, la detrazione spetta per l’intero anno d’imposta.
Come ottenere l’agevolazione
La spesa sostenuta va dichiarata nel modello 730 sotto la voce “spese per attività sportive per ragazzi (palestre, piscine e altre strutture sportive)” con il codice 16 nei righi E8-E10 del quadro E oppure nel modello Redditi 2019 PF con il codice 16 nei righi RP8-RP13 quadro RP.
Se sei interessato e non vuoi perderti queste agevolazioni visita il sito.