Tra le iniziative vi sono risorse per gli asili nido, le nuove nascite, i prodotti della prima infanzia, come seggiolini e latte, oltre che bonus per la famiglia in generale con figli.

Le agevolazioni che riguardano in particolare le famiglie con figli adolescenti sono la Carta Famiglia e il Bonus 18.
Carta Famiglia
In particolare la Carta Famiglia è stata prevista anche per quest’anno.
Possono godere dell’agevolazione solo se si soddisfano i requisiti inerenti il reddito e il numero di residenti.
Con la nuova normativa hanno diritto alla Carta Famiglia “le famiglie costituite da cittadini italiani ovvero appartenenti a Paesi membri dell’Unione europea regolarmente residenti nel territorio italiano, con almeno tre figli conviventi di età non superiore a 26 anni”.
Questa nuova versione è più restrittiva della precedente, che comprendeva sia famiglie italiane che famiglie stranieri residenti.
Per chi è già titolare di una carta famiglia le regole precedenti rimangono valide fino alla scadenza della carta già assegnata.
Bonus 18
Tra le agevolazioni ci sarà anche il Bonus 18 anni, il contributo a favore della cultura per i neo diciottenni, che potranno spendere fino a 300 euro per visitare musei, aree archeologiche, mostre e recarsi a teatro e al cinema.
Inoltre il bonus riguarda anche l’acquisto di libri non solo scolastici.
C’è una novità per il bonus famiglia: infatti dal 2021 verrà istituito il “Fondo assegno universale e servizi alla famiglia”, da cui verranno erogati il bonus bebè e il bonus asilo nido.
Per tale fondo sono stati stanziati più di un miliardo di euro per il 2021 e più di 1,2 miliardi di euro per il 2022.
Alla base delle attuali riforme c’è la volontà di valorizzare la famiglia, come pilastro della nostra società che necessità più che mai di sostegno e agevolazioni.
Fonte: Money.it